Come To Sulcis

Chiesa Madonna di Valverde

La Chiesa di Santa Maria di Valverde si trova nella parte sud dell’abitato di Iglesias.

Secondo gli studiosi l’edificazione del monumento sacro risale alla fine del XIII secolo. All’interno, la chiesa duecentesca fu interessata da un’importante ristrutturazione nel 1592 e da una definitiva trasformazione alla fine del secolo successivo.

Rimangono della struttura originaria la facciata in pietra vulcanica ed alcuni tratti dei muri laterali. La facciata, delimitata da uno zoccolo e da paraste d’angolo, è suddivisa in tre ordini da cornici orizzontali:

  • Il primo ordine è liscio e ospita il portale con l’arco di scarico ribattuto da un sopracciglio modanato e impostato su peducci decorati. Sopra l’architrave, al centro, un concio ospita un decoro a bassorilievo con una croce in un archetto semicircolare.
  • Il secondo ordine è ugualmente liscio in asse col portale e ospita una bifora gotica inclusa in un arco con due oculi.
  • Il terzo ordine ospita il frontone decorato ad archetti trilobati, poggianti su lesene. La facciata si conclude con una croce in pietra.

L’edificio ha pianta mononavata con un ampio presbiterio quadrato e cappelle sulla destra ed è coperto da tetto ligneo.

Lo spazio interno è diviso in campate da quattro archi diaframma a sesto acuto. In questa chiesa un tempo era custodita la predella del Retablo di Nostra Signora di Valverde, opera di Antioco Mainas datata tra il 1537 e il 1571, che adesso si trova alla Pinacoteca Nazionale di Cagliari.