Home » Dove andare nel Sulcis Iglesiente » Sulcis » Carbonia » Museo Paleontolologico
Museo P.A.S. Martel
Nei locali del padiglione delle ex Officine meccaniche della Grande Miniera di Serbariu, a pochi passi dal Museo del Carbone, si trova il Museo P.A.S. Martel.
P.A.S. è l’acronimo di Paleo Ambienti Sulcitani, infatti in questo museo, alle porte di Carbonia, possiamo trovare tutte le conoscenze scientifiche sugli ambienti del passato geologico del Sulcis.
Le due sezioni principali che compongono il museo sono:
- Paleobiodiversità: dove è presente una parte della collezione del vecchio museo E.A. Martel, nel quale vengono descritti tutti gli organismi del passato con reperti che provengono da tutto il mondo.
- Biodiversità nell’Era Mesozoica dove sono raccontati i principali bioeventi che svilupparono nel mondo, grazie alla possibilità di poter osservare dei fossili provenienti da diverse parti del globo.

Il Museo Paleontologico “E.A. Martel” venne fondato nel 1972, per poi divenire Museo Civico nel 1966. Dal 2009 si trova nella nuova sede delle ex Officine della Grande Miniera di Serbariu, dove il posizionamento dei vari reperti è fatto in modo da rendere più interessante il percorso per l’utente, grazie alle nuove strategie museografiche.
Il percorso all’interno del museo può essere svolto in due modi differenti:
- si può visitare l’area “Edicational 1”, nella quale si possono imparare i concetti base della geologia e scoprire in modo interattivo i vari tipi di rocce presenti sul territorio del Sulcis.
- Si può intraprendere il Percorso Principale al piano terra, dove i reperti sono disposti in cronologicamente a partire dal Cambriano (540 milioni di anni fa). Si parte dai fossili recuperati nelle rocce, sino ad arrivare ai resti degli uomini preistorici trovati nel Sulcis Iglesiente.
Molto affascinante la riproduzione dello scheletro di un Tirannosauro, a grandezza naturale, al centro della sala d’esposizione. La rappresentazione del dinosauro fa parte della sezione delle “Estinzioni di Massa e Dinosauri”, dove si possono trovare anche reperti fossili marini e continentali.